adconcept.it/wp-admin

Quale è la relazione tra psicofarmacologia, stressori ambientali e benessere dell'abitare?

La relazione tra psicofarmacologia, stressori ambientali e salute mentale emerge con chiarezza nel contributo del professor Cristiano Chiamulera, che evidenzia come il solo intervento farmacologico non sia sufficiente per garantire un reale miglioramento delle condizioni psicologiche delle persone. La psicofarmacologia, infatti, pur essendo una disciplina fondamentale per il trattamento dei disturbi mentali, deve essere integrata con un'attenzione particolare all'ambiente in cui vivono e si muovono le persone. Gli ambienti quotidiani possono agire come veri e propri stressori: le caratteristiche fisiche dello spazio, come le proporzioni, i colori, la luce, il livello di affollamento o la qualità acustica, possono influenzare il benessere psicologico, generando stress o, al contrario, facilitando il rilassamento e il recupero. Questi fattori ambientali, se trascurati, possono ostacolare l'efficacia dei trattamenti farmacologici e psicoterapeutici, mentre, se ben progettati, possono rafforzarne l’efficacia. Da qui nasce l’interesse crescente per approcci interdisciplinari come la neuroarchitettura, che si basa su evidenze neuroscientifiche per progettare ambienti capaci di favorire il benessere mentale. L’ambiente non è quindi solo un contenitore neutro, ma un attore attivo nel processo di cura e prevenzione, con un impatto significativo sia su chi è in terapia sia su chi, pur sano, ha bisogno di rigenerarsi dallo stress della vita quotidiana. La ricerca, sempre più orientata alla raccolta e validazione di dati oggettivi su questi fenomeni, sta fornendo strumenti utili a medici, progettisti e urbanisti per creare spazi realmente favorevoli alla salute mentale.

Home, Health & Hi-Tech è un progetto di comunicazione e divulgazione sui temi della salubrità in edilizia e del rapporto tra ambiente costruito e salute.

A Klimahouse 2025, a Bolzano abbiamo intervistato il prof. Chiamulera, Psicofarmacologo e docente all'Università di Verona, in merito al ruolo che la positiva relazione tra essere umano e ambiente costruito può avere anche nei percorsi riabilitativi e nella cura di patologie psichiatriche e comportamentali.

L'intervista è stata realizzata per Partner 24 a margine del convegno organizzato da HHH sul tema del benessere abitativo e della salubrità indoor.

Published

Marzo 25, 2025

Categories

Share