adconcept.it/wp-admin
Etica e Intelligenza artificiale: la complessità come punto di vista
L’AI generativa, celebre per la sua promessa di semplificare le decisioni umane e potenziare la creatività, solleva interrogativi cruciali: è strumento di emancipazione o meccanismo di omologazione? Chi controlla realmente questi sistemi e in che misura l’uomo può garantirne un uso responsabile? Verranno affrontati temi centrali quali la "responsabilità algoritmica", l'opacità dei modelli di machine learning e il rischio di delegare a sistemi autonomi decisioni critiche in ambiti strategici come economia, energia, sanità e sicurezza.
Il dibattito si estenderà inoltre all’impatto sociale e culturale dell’IA: dall’alterazione delle dinamiche lavorative alla ridefinizione dei processi educativi, evidenziando il pericolo di ampliare disuguaglianze e il divario digitale. Attraverso un’analisi della complessità che contraddistingue la relazione tra umano e tecnologico, il convegno invita a interrogarsi sulle regole etiche, la trasparenza e la responsabilità necessarie per assicurare che l’intelligenza artificiale resti un mezzo e non diventi fine ultimo, preservando il ruolo dell’essere umano come decisore ultimo delle proprie sorti.
Per finire, verranno affrontati interrogativi essenziali: chi governa davvero questo gioco? Come possiamo garantire che l'uomo resti l'ultimo decisore, l'arbitro supremo delle sorti umane? Quali limiti etici dovrebbero essere posti affinché la macchina non superi la soglia del dominio sul libero arbitrio? E infine, come possiamo assicurare trasparenza e responsabilità in un mondo dove gli algoritmi, spesso impenetrabili e controllati da pochi, rischiano di diventare nuove forme di potere silente e occulto?
Il convegno, organizzato per alcuni Ordini professionali della Provincia di Varese e per la locale Camera di Commercio, si è proposto di indagare, in chiave critica e secondo una prospettiva di complessità, il legame sempre più intimo e inestricabile tra l’essere umano e la macchina, con particolare attenzione agli interrogativi etici che emergono in relazione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Per questo evento ho curato la creazione del programma, la selezione dei relatori e la moderazione.
